L'Istituto Italiano Per Gli Studi Filosofici, la Fondazione Basso Sezione
Internazionale e l'Associazione Culturale Popoli Diritti Culture nell'ambito
del progetto "La Tela del Mediterraneo" promuovono e organizzano
la Scuola Estiva di Alta Formazione di Camaiore.
La Scuola, finalizzata
alla diffusione della cultura dei popoli e delle relazioni di genere promuove
un lavoro di formazione nei confronti delle studentesse, di aggiornamento
per coloro che già sono inserite in livello di insegnamento o altre
attività, di divulgazione per coloro che sono interessate ai risultati
delle ricerche ed al dibattito intorno alla cultura ed ai diritti.
Gli argomenti ed i
programmi sono stati scelti ed elaborati da un'apposita commissione composta
da Magda Tomei ,presidente dell'Associazione Popoli Diritti Culture, membro
del CN della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli
e collaboratrice della Fondazione Basso Sezione Internazionale, Adelina
Miranda, antropologa e ricercatrice presso la Facoltà di Sociologia,
Università " Federico II ", Napoli dove insegna "Mediterraneo
e movimenti di popolazione" e "Identità di genere e società
mediterranee".;.
Gianfranca Ranisio, Antropologia Culturale Università Federico
II Napoli I suoi lavori si situano nel punto di intersezione tra l'antropologia
culturale, l'analisi delle tradizioni folkloriche e i gender studies.
Fulvia D'Aloisio, Antropologia culturale presso la Facoltà di Psicologia
della Seconda Università di Napoli e presso il Corso di Laurea
in Scienze del Servizio sociale dell'Università Federico II. Si
occupa di Antropologia delle società complesse, con particolare
attenzione ai temi del mutamento culturale, della trasformazione del lavoro
e della costruzione delle identità in una prospettiva di genere.
Marina Spinedi, docente di Diritto Internazionale,Facoltà di Scienze
Politiche Università di Firenze, Esther Basile,filosofa e ricercatrice
presso l'Istituto Italiano Per Gli Studi Filosofici e Anna Pasqualina
Forgione, Storica del Cinema.
Coordina i lavori della Commissione
e i Corsi Magda Tomei
Le Docenti
Gianfranca Ranisio
Gianfranca Ranisio è
docente di Antropologia Culturale presso l'Università di Napoli
"Federico II". Si è occupata di pratiche, rituali e forme
di devozione popolare, soprattutto nell'Italia meridionale. Ha indagato
il significato simbolico e le rappresentazioni che accompagnano le tappe
della vita femminile e in particolare ha studiato la scena antropologica
del parto, facendone emergere pratiche e codici culturali. I suoi lavori
si situano nel punto di intersezione tra l'antropologia culturale, l'analisi
delle tradizioni folkloriche e i gender studies. Tra i suoi libri: Lo
Spazio Sacro (1978); Il Paradiso folklorico. San Giuseppe nella
tradizione popolare meridionale (1981); Il lupo mannaro. L'uomo,
il lupo, il racconto (1984); Venire al mondo. Credenze, pratiche
e rituali del parto (1996) e La città e il suo racconto
(2003).
Fulvia D'Aloisio
Fulvia D'Aloisio insegna
Antropologia culturale presso la Facoltà di Psicologia della Seconda
Università di Napoli e presso il Corso di Laurea in Scienze del
Servizio sociale dell'Università Federico II. Si occupa di Antropologia
delle società complesse, con particolare attenzione ai temi del
mutamento culturale, della trasformazione del lavoro e della costruzione
delle identità in una prospettiva di genere. Ha svolto ricerca
in contesti urbani e metropolitani, in riferimento ai processi di produzione
e riproduzione culturale nelle città e per le città, collaborando
con il Dipartimento di Urbanistica di Napoli nel progetto Urbanima
(Comitato Tecnico per le politiche temporali, lo sviluppo sostenibile,
la sicurezza e la qualità urbana nella prospettiva di genere),
entro cui si occupa di sicurezza urbana nei quartieri a rischio, in qualità
di responsabile dell'area di ricerca "Quotidianità, strategie,
prassi, percorsi di vita".
Ha pubblicato: Uno spazio di Servizi integrati a Napoli (1997);
Cristina nella Fabbrica Integrata. Storia di un'operaia della FIAT-SATA
di Melfi (2003); Donne in tuta amaranto (2003).
Marina Spinedi
Si è laureata in Scienze
Politiche nel 1964 nell'Università di Roma. E' stata assistente
di diritto internazionale nelle Facoltà di scienze politiche e
di giurisprudenza di detta Università. Ha successivamente insegnato,
in qualità di professore associato, Organizzazione internazionale
nelle Università di Parma (1987-1990) e di Perugia (1990-1993).
Dal 1993 al 2000 ha insegnato questa disciplina presso la Facoltà
di scienze politiche dell'Università di Firenze. Dal 2001 insegna
Diritto internazionale presso questa stessa Facoltà. Negli anni
1997 e 1998 vi ha insegnato altresì Diritto diplomatico e consolare.
E' stata direttore della Scuola di specializzazione in diritto ed economia
delle organizzazioni internazionali dell'Università di Parma. È
Presidente del corso di laurea in Studi internazionali. E' stata docente
part-time di diritto internazionale presso l'Istituto universitario europeo
di Firenze (1994-1995). Ha collaborato con l'Accademia di diritto internazionale
dell'Aja, ove ha diretto assieme a Bruno Simma nel 1982 il Centro di ricerca
e, nel 1996, ha tenuto un corso su "Le misure decise dal Consiglio
di sicurezza in base al Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite".
E' membro della redazione della Rivista di diritto internazionale e dell'Advisory
Board dell' European Journal of International Law. Nella sua attività
di ricerca, si è occupata principalmente di responsabilità
internazionale e di azione delle Nazioni Unite per il mantenimento della
pace.
Pubblicazioni recenti
Volumi curati:
- Le organizzazioni
regionali e il mantenimento della pace nella prassi di fine XX secolo,
(a cura di F. Lattanzi e M. Spinedi), Napoli, Editoriale scientifica,
2004.
Biancamaria Scarcia Amoretti
E'ordinario di Islamistica presso la Facoltà di Scienze Umanistiche
dell'Università di Roma La Sapienza. Specialista di eresie islamiche
e del cosiddetto Islam politico, è autrice di molti volumi, tra
i quali i più recenti sono: Sciiti nel mondo (Roma 1994)
e Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia (Roma 1998).
Adele Miranda
Adelina MIRANDA, antropologa,
è ricercatrice presso la Facoltà di Sociologia, Università
" Federico II ", Napoli dove insegna "Mediterraneo e movimenti
di popolazione" e "Identità di genere e società
mediterranee". Ha fatto numerose ricerche sull'emigrazione italiana
e l'immigrazione femminile, in Italia e in Francia.
Pubblicazioni principali
Pendolari di ieri e pendolari di oggi. Storia di un paese di migranti,
préface de A. Signorelli, L'Harmattan-Italia, Turin, 1997.
(a cura di) " Femmes italiennes en France. L'émigration féminine
entre passé, présent et futur ", Migrations Société,
CIEMI, Paris, vol. 13, n. 78, 2001.
" Les Chinois dans la région de Naples. Altérités
et identités dans une économie locale en mutation ",
in M. Péraldi (sous la direction de), La fin des norias ? Réseaux
migrants dans les économies marchandes de la Méditerranée,
Éditions Maisonneuve & Larose, Paris, 2002, pp. 431-451.
"Il valore del materno nelle pratiche delle assistenti materne francesi",
in Storia, antropologia e scienze del linguaggio, n. 18, 2003, pp. 103-130.
" L'intégration au féminin. Pratiques et représentations
en Italie ", in V. Ferry, P. Galloro, G. Noiriel (sous la direction
de), Vingt ans de discours sur l'intégration, L'Harmattan, 2005,
pp. 271-281.
Donatella Barazzetti.
Docente di Politica Sociale e Politiche di Pari Opportunità, Università
della Calabria. Donatella Barazzetti è:
Membro dell'Associazione Italiana di Sociologia AIS. Dal 1997 al 1999
componente del direttivo della sezione Vita Quotidiana.
Membro di " The Association of Institutions for Feminist Education
and Research in Europe" AOIFE
Membro della Rete Tematica Europea ATHENA (Advanced Thematic Network in
Activities in Women's Studies in Europe)
Direttrice del Centro Interdipartimentale di Women's Studies "Milly
Villa" dell'Università della Calabria.
Delegata del Rettore per la "Qualità della vita".
L'attività scientifica
e di ricerca della prof.ssa Donatella Barazzetti si è principalmente
orientata alle questioni inerenti i processi di trasformazione sociale,
con particolare attenzione sia ai nessi che legano tra loro le dimensioni
strutturali, territoriali, sociali, culturali del mutamento, sia ai nessi
che legano queste dimensioni con i processi di trasformazione delle identità
individuali. In particolare il suo percorso di ricerca empirica si è
di volta in volta orientato a far emergere e sviluppare categorie di analisi
in grado di dare conto delle specificità dei contesti analizzati
e contemporaneamente in grado di misurarsi con dimensioni teoriche consolidate.
Numerose ricerche finanziate da Enti pubblici, Ministeri e centri di ricerca
a livello nazionale ed europeo (MURST, CNR, Unione Europea, Provincie,
Comuni e altri) hanno consentito di articolare un percorso di ricerca
in campi diversificati, anche se legati tra loro dal fatto di costituire
aspetti rilevanti dei processi di cambiamento sociale, ambientale, culturale
in atto.
Le tematiche principali di questo percorso sono:
a. La costruzione sociale delle differenze di genere con particolare riferimento
ai mutamenti dei ruoli sessuali, alla trasmissione generazionale,
alle rappresentazioni del lavoro soprattutto tra le giovani generazioni.
b. I processi di costruzione dei Women's Studies in Italia e in Europa,
e le implicazioni del rapporto tra Women's studies , tramissione,
generazionale e didattica.
b. Il problema del mutamento sociale, culturale, economico sia a livello
di singole comunità sia in rapporto a gruppi sociali specifici,
con
particolare riferimento al tema delle migrazioni.
c. L'innovazione tecnologica e sociale.
ESTHER BASILE
Presidente della Consulta Regionale Femminile della Campania per le Pari
Opportunità 2003-2005
Presidente dell'Associazione Culturale Eleonora Pimentel Lopez de Leon
Laurea in Storia e Filosofia presso Università degli studi di Napoli
Federico II con una Tesi su Nietzsche
Specializzazione in Giornalismo presso l'Università di Urbino con
Carlo Bo sulla "Comunicazione Istantanea. Giornalista iscritta all'Albo
dal 1998. Operatrice Culturale dal 1986- Convegni e Presentazioni Libri.
Collaboratrice per l'Istituto Italiano per Gli Studi Filosofici di Napoli
per il Coordinamento dei Licei, delle Scuole Superiori e delle Scuole
Estive. Ricercatrice per l'Istituto Italiano per Gli Studi Filosofici
per l'anno 2006 con il Progetto "La Tela del Mediterraneo".
Pubblicazioni Poetiche:
Prima Luce
Volume di Poesie ed .Gabrieli Roma.
Stalattiti ed. Boccia Salerno.
Esther Basile - Poesia
Niente spaventa di più per chi scrive rispondere alla domanda sulla
lirica contemporanea anche perché noi tutti veniamo a conoscenza
di ciò che accade negli altri paesi solo dopo molto tempo, con
un ritardo di una o due generazioni:conosciamo Eliot o Apollinaire ,Eluard
o Renè Char il poeta più recente francese, tra gli italiani
sappiamo a mala pena qualcosa di Ungaretti e Montale dei russi conosciamo
Blok e Majakovskij e forse Pasternak in virtù di un discutibile
polverone politico. E tutto ciò perché la lirica viene tradotta
meno. Quando la poesia possiede una nuova capacità di comprensione,essa
resta celata tra le pieghe della lingua di origine e non si manifesta
anche all'esterno,come accade invece per il romanzo e il teatro.
POESIA Contemporanea:
Studio e Analisi attraverso i Testi di Poetesse quali: Amelia Rosselli
- Gabriela Mistral - Sylvia Plath
A.Sexton - A.Achmatova - I. Bachmann - C.Conda - D.Maraini - Marcia Theophilo
- Alda Merini.
Anna Forgione
Anna Pasqualina Forgione
ha studiato all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
e all'Università Autónoma di Barcellona con il Prof. Román
Gubern con il quale ha anche collaborato. È stata ricercatrice
del Ministero degli Affari Esteri e dell'Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici di Napoli. Ha collaborato con Valerio Caprara presso la cattedra
di Storia e Critica del Cinema de "L'Orientale". È storico
del cinema, collabora con la Fondazione Studia Humanitatis (Presidente:
Emilio Hidalgo-Serna) di Zurigo, con la Technische Universität di
Braunschweig (Prof. Emilio Hidalgo-Serna) e con la rivista Quaderni
di Cinema (Direttore: Gaetano Strazzulla). Ha tenuto conferenze per
l'Istituto Cervantes di Napoli e per la Fondazione Preußische
Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg di Berlino. È
membro della AEHC (Asociación Española Historiadores
del Cine) e dell'Associazione Internazionale GRIMH (Groupe de Recherche
sur l'Image dans le Monde Hispanique). Ha partecipato a diversi congressi
internazionali come il "Congresso Internazionale Pedro Almodóvar"
(Università di Castilla-La Mancha), il IV Congresso Internazionale
Grimh "Image et Pouvoir" (Università Lumière-Lyon
2) e quello più recente "El cine y el Quijote" (Sociedad
Estatal de Conmemoraciones Culturales di Madrid). Tra le sue pubblicazioni
figurano saggi sull'erotismo nel cinema, il mostruoso, Christopher Lee,
David Cronenberg, Pappi Corsicato, il cinema napoletano, il tema del Chisciotte
al cinema, l'immagine religiosa come propaganda, la visione di Madrid
attraverso il cinema, l'esperpento nel cinema di Luis Buñuel e
di Pedro Almodóvar.
La Coordinatrice
Docente di Lingua e letteratura
Inglese ed Americana si è formata alla non violenza unendosi nel
1965 al movimento di Azione Non Violenta e condividendo il pensiero di
Aldo Capitini.
Dal 1980 è impegnata nella diffusione della cultura dei Diritti
e dal 1996 collabora attivamente con la Fondazione Basso sezione Internazionale
con la quale ha promosso un Convegno di Studi sulla Violazione dei diritti
dei Minori con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione nell'ambito
delle attività del Provveditorato agli Studi di Lucca. Fa parte
dell'AWMR (Association of women of Mediterranean Sea ) al cui incontro
di Marzabotto(BO) nel luglio 2003 ha partecipato con un intervento dal
titolo "Diritto alla cultura e Cultura dei diritti in una prospettiva
di genere nell'area del Mediterraneo".
Nell'estate del 2004 nell'ambito della Scuola Estiva di Storia e Culture
delle Donne dell'Università di Siena presso la Certosa di Pontignano
ha tenuto un corso di lezioni su Scenari di Guerra e Pratiche dei Diritti.
Il corso ha trattato dei diritti umani con particolare riguardo ai diritti
di genere nei contesti dei recenti conflitti dalla fine della seconda
guerra mondiale ad oggi. In occasione della firma del Trattato Costituzionale
Europeo ha promosso a Roma nella sede della Fondazione Basso un seminario
29-30 ottobre 2004 sul Diritto Comunitario e Diritto Internazionale. Nel
novembre 2004 ha preso parte al convegno della European Science Foundation
"The Impact of Cultural and Religious Gender Models in the European
Formation of Socio-Political Human Rights". con un saggio su "Religious
Integralism and Fundamentalism versus Women's Human Rights".
Nel marzo 2005 ha partecipato al convegno indetto dalla Consulta Regionale
Femminile della Campania dal titolo:"La Questione d'Oriente, le mille
e un diritto delle donne nel mondo" con un saggio pubblicato nei
Quaderni della Consulta Regionale della Campania.
Ha partecipato per anni come membro del Consiglio Nazionale della Lega
per i Diritti dei Popoli alla Commissione per i Diritti Umani in sede
ONU a Ginevra dove risiede La Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione
dei Popoli ed è intervenuta in difesa dei popoli che denunciano
abusi e violenze facendosi portavoce delle loro richieste. Fa parte della
Rete Radié Resh di solidarietà internazionale. Collabora
con la Scuola della Pace della Provincia di Lucca. Dal 1999 collabora
attivamente al Progetto La Tela del Mediterraneo promosso dall'Associazione
Eleonora Pimentel Lopez de Leon in rete con Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici, Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei
Popoli, Fondazione Lelio Basso Sez.Internazionale, IMED, Mediterranean
Women's Press Network, Società Italiana delle Storiche. Partecipa
attivamente a convegni riguardanti i temi della pace, dei diritti umani
e dei popoli. Ha fondato nel2006 l'Associazione Culturale Popoli Diritti
Culture di cui è presidente.
Programma
Domenica 20
- sabato 26 agosto 2006
Tema
Nuovi Linguaggi nell'area
del Mediterraneo:
Antropologia e Cultura dei Diritti in un'ottica di genere
dalla seconda metà del secolo scorso ai giorni nostri
prof.ssa Adelina Miranda (Antropologa) Univ.FedericoII Napoli
Multiple identità
delle donne mediterranee.
Emigrazioni e immigrazioni femminili in Italia e nel Mediterraneo.
prof.ssa M.Spinedi (Diritto
Internazionale) Univ.Firenze
Problemi legati all'emigrazione :prostituzione e schiavitù.
dott. Elena Paciotti
Quali politiche adotta l'Europa verso i paesi della sponda Sud e quali
sono le leggi della comunità europea a riguardo del fenomeno migratorio.
prof.ssa Gianfranca Ranisio
Univ. Federico II Na. (Antropologa)
Cultura e sistema natale
Il sangue delle donne e le elaborazioni simboliche
prof.ssa Donatella Barazzetti Univ. Della Calabria
La costruzione sociale delle differenze di genere con particolare riferimento
ai mutamenti dei ruoli sessuali, alla trasmissione generazionale, alle
rappresentazioni del lavoro soprattutto fra le giovani generazioni.
Il problema del mutamento
sociale, culturale, economico sia a livello di singole comunità
sia in rapporto a gruppi sociali specifici, con particolare riferimento
al tema delle migrazioni
prof.ssa Fulvia D'Aloisio
(Antropologa) Facoltà di Psicologia della Seconda Università
di Napoli
Identità, diritti
delle donne nel Mezzogiorno contemporaneo. Lavoro femminile, rapporti
di genere, sperequazioni tra i generi: ha senso parlare ancora di onore?
prof.ssa Biancamaria Moretti
Scarcia ( Fond. Basso sez. Int)
Il diritto alla luce del
Corano. Il diritto di famiglia quale indice di mutamento sociale nei e
fra i differenti paesi del Magreb.
I Luoghi
La Scuola ha sede a Camaiore
in una struttura residenziale collocata in campagna, che offre gli spazi
necessari allo svolgersi delle attività didattiche e, insieme alcuni
servizi per l'ospitalità delle corsiste e delle docenti (coffee
break e pranzo).. Le campagne e i boschi che circondano questa struttura
offrono la possibilità di passeggiate e di escursioni piacevoli.
Gli alloggi e la cena saranno in strutture alberghiere e in un restaurant
convenzionati
La scuola prevede un corso intensivo della durata di una settimana, dal
20 al 26 agosto 2006, articolato in lezioni al mattino e seminari e gruppi
esperenziali al pomeriggio. Sono previsti due seminari pomeridiani : uno
sulla Poesia Italiana Contemporanea al femminile e l'altro sul Cinema
Spagnolo Contemporaneo al femminile. Si effettueranno due sedute di gruppo
in GRUPPI ESPERENZIALI (median group-large group) :gruppi utilizzati nella
formazione per l'approfondimento dell'apprendimento da un punto di vista
emotivo, con utilizzo di tecniche di brain storming, narrazione, art terapy.
Un corso di yoga è previsto su richiesta delle partecipanti.
La domenica 20 nel pomeriggio alle ore 16 le insegnanti si riuniranno
in seduta plenaria per coordinare in ultima istanza i loro programmi precedentemente
visionati ed illustrarli alle corsiste. A ciascuna corsista verrà
distribuito il materiale didattico.
Le bibliografie consigliate da ciascuna docente saranno invece inviate
appena dopo l'iscrizione.
Al corso saranno affiancate attività culturali- ricreative,naturalmente
facoltative. E' prevista una gita pomeridiana al Bacino Marmifero delle
Alpi Apuane con visita alle cave di marmo e soste a Colonnata,nota per
il suo lardo maturato in vasche di marmo, e a Torano ,un paese di cavatori
dove scultori famosi espongono le loro opere in piazzette e laboratori.
Visite a Lucca e Pietrasanta possono essere organizzate dalle corsiste
medesime utilizzando i mezzi di trasporto locali.
Un corso di yoga e meditazione può essere organizzato su richiesta.
La Scuola offrirà alle corsiste e alle amiche ed amici che seguono
la sua attività un concerto "In Candle Light"
per flauto ed arpa con i musicisti Alessio Bacci (flauto) e Lisetta Rossi
(arpa). Musiche di Mozart, Bach, Haendel, Chopin, Faurè, Rossini,
Bizet, Donizetti.
Sistemazioni
Sono previste sistemazioni
in camere doppie con bagno in strutture alberghiere convenzionate. La
partecipazione al corso costa:
€ 360,00 a persona
€ 180,00 a persona senza pernottamento
La prima quota comprende:
-iscrizione al corso;
-materiali didattici;
-il pernottamento dalla domenica fino al venerdì successivo;
-prima colazione dal lunedì al sabato;
-coffee-break, pranzo e cena;
-la cena dalla domenica sera al venerdì.
La seconda quota prevede
l'iscrizione al corso, i materiali didattici, il coffee-break, il pranzo
e la cena sociale del venerdì. Sono escluse quindi le cene le prime
colazioni ed i pernottamenti.
La partenza è prevista entro le ore 12 del sabato 26 agosto
Le iscrizioni si chiuderanno non appena sarà completato il numero
dei posti disponibili e comunque entro il 30 giugno 2006.
All'atto dell'iscrizione, da effettuarsi compilando il modulo che si trova
nel sito www.dirittipopoli.org alla finestra Scuola Estiva dell'Home Page,
è richiesto il pagamento del 50% della quota prescelta che potrà
avvenire tramite assegno bancario o bonifico bancario, le cui coordinate
sono espresse nel sito. Il pagamento dell'intera quota avverrà
al momento della registrazione domenica 20 agosto alle ore 15. In
caso di rinuncia verrà trattenuto il 50%della somma versata se
la rinuncia verrà comunicata entro il 30 giugno. Verrà trattenuta
l'intera somma versata se la rinuncia avverrà dopo il 30 giugno.
Programma della settimana
Domenica 20 ore 15 Registrazione
corsiste e presentazione programmi.
Ore 18 Apertura Corso
Inaugura Senatrice Giglia Tedesco Tatò
Presiede Linda Bimbi
Lunedì 21 ore 9.30
A.Miranda
10.15 M.Spinedi
11 -11. 15
Coffee break
11.15 E.Paciotti
12- 12,45 Considerazioni finali
Pausa Pranzo
Ore 16 - 17,30 Seminario
Cinema Spagnolo
contemporaneo al femminile
20 Cena
21,30 Proiezione Cinematografica
Martedì 22 ore 9,30
A.Miranda
10.15 M.Spinedi
11 -11. 15
Coffee break
11.15 Biancamaria Moretti
Scarcia
12 -12. 45 Considerazioni finali
Pausa Pranzo
Ore 18 -19,30 Gruppi Esperenziali
20 Cena
Serata libera
Mercoledì 23 Ore 9.30
- 10.15 G.Ranisio
10.15- 11 F.D'Aloisio
11 - 11.15
Coffee break
11. 15 -12 Testimonianze Teresa Mattei
12.- 12.45 Considerazioni finali
Pausa Pranzo
Visita al Bacino Marmifero delle Alpi Apuane
20 Cena
21.30 Le canzoni della resistenza
Giovedì 24 Ore 9.30 - 10.15 F.D'Aloisio
10.15- 11 D.Barazzetti
11- 11.15
Coffee break
11.15 - 12 Testimonianze Giglia Tedesco
12 - 12.45 Considerazioni finali
Pausa Pranzo
Ore 16 - 17.30 Seminario
sulla Poesia Italiana
Contemporanea al femminile
20 Cena
21.30 Concerto
Venerdì 25 Ore 9.30
- 10.15 G. Ranisio
10.15 -11 Barazzetti
11- 11.15
Coffee break
11.15 - 12 Video
12 - 12.45 Considerazioni finali
Pausa Pranzo
Ore 15 -16 Gruppi Esperenziali
Ore 20.30 Cena " In candle light"
Sabato 26 Ore 10 -11 Conclusioni
e saluti
Consegna attestati
|